Chi Siamo

La nostra storia

Il Circolo Musicale “Luigi Garzoni” APS nasce ufficialmente il 28 novembre 1973, quando, davanti al notaio Cipolla di Latisana, cinque amici decisero di trasformare una passione comune in una realtà associativa: Albino Tomasella, Enea Fabris, Dino Faggiani, Mario Di Girolamo e Giulio Falcone firmarono l’atto costitutivo che diede vita al Circolo. Accanto a loro, nel primo consiglio direttivo, entrarono Giovanni Battiston e Roberto Forster, mentre la supervisione contabile fu affidata a Aldo Pancani, Aldo Lazzarini e Romeo Valeri. A sostenere con affetto e attenzione la nascita del progetto fu anche don Giordano Simeoni, cappellano e appassionato di musica, figura di riferimento per le prime attività liturgiche e civili del gruppo.

Il primo presidente fu Mario Di Girolamo, che affidò l’insegnamento musicale al maestro Loris Bianchi; poco dopo la direzione passò a Giovanni Simonin, chiamato dall’allora presidente Giulio Falcone. Fin dall’inizio il Circolo si è riconosciuto nel motto che ancora oggi ne sintetizza lo spirito: “un gruppo di amici per far musica insieme” — non soltanto una formula, ma un modo di vivere la pratica musicale come momento di aggregazione, formazione e condivisione.

Dopo una prima esibizione informale nel 1975, il debutto ufficiale della Banda avvenne nel 1977 al Cine City, in occasione della consegna delle prime divise. Da allora la Banda ha rappresentato Lignano Sabbiadoro in molteplici contesti locali, regionali e nazionali: sfilate, cortei, cerimonie civili e religiose, eventi turistici e manifestazioni culturali. Negli anni Ottanta la Banda ha raggiunto importanti traguardi: nel 1980 partecipò al Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia a Roma e prese parte all’incontro internazionale dell’International Police Association; l’anno successivo (1981) fu protagonista nella tappa lignanese del programma RAI Giochi senza frontiere, con una successiva apparizione su Sereno Variabile. Dal 1985 in poi i concerti estivi settimanali nelle piazze di Lignano sono diventati una tradizione irrinunciabile, apprezzata da residenti e turisti.

Negli anni la guida dell’associazione è passata per molte mani che hanno tutte contribuito a far crescere il Circolo: tra i presidenti e i dirigenti si ricordano figure come Teo Morsanutto, Dino Montagner, Valentina Taglialegne, Simone Zerbin, Diego Ravanello, Luca Chiminello, Davide Mauro, Anna Milanese, Francesco Bombassei e Federica Silvestri. Dal 2024 la presidenza è affidata a Gabriele Corradin, che prosegue la cura e l’organizzazione della vita associativa con energia e attenzione per le relazioni con il territorio. La direzione artistica e musicale ha visto nel tempo importanti maestri: dopo i protagonisti delle prime stagioni come Giovanni Simonin e Volveno Lucca, e la guida di Fulvia Antoniali, la direzione musicale è oggi nelle mani del Maestro Francesco Bomben, che porta avanti un repertorio ampio e variegato con cura tecnica e attenzione alle nuove generazioni.

Il repertorio del Circolo spazia dal classico al moderno, senza trascurare il folklore e la musica popolare: l’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi, offrire momenti di intrattenimento e riflessione, partecipare attivamente alla vita civica e culturale di Lignano.

Attività e progetti recenti

2022 — Dopo il difficile periodo della pandemia, il 2022 ha segnato il ritorno a pieno ritmo delle attività. La stagione si è aperta il 31 gennaio 2022 con la Messa in occasione della festa del santo patrono San Giovanni Bosco: una giornata sentita dalla comunità e un modo significativo per ricominciare insieme. Nei mesi successivi la Banda ha partecipato alla Festa delle Cape, a Lignano in Fiore, e alle celebrazioni della Festa della Repubblica a Latisana. L’estate è stata intensa: oltre dieci concerti e sfilate con cadenza settimanale, durante i quali la Banda ha ospitato e collaborato con formazioni provenienti da Danimarca e Inghilterra, allargando così il suo orizzonte e rafforzando gli scambi culturali. A novembre la Banda ha partecipato alle commemorazioni per la Festa delle Forze Armate sia a Lignano sia a Latisana. L’anno si è concluso con l’apertura del mercatino di Natale e con il tradizionale Concerto d’Insieme nel Duomo di Sabbiadoro, frutto della collaborazione con scuole e altre realtà musicali della città.

2023 — È stato un anno di grande valore simbolico: il 50° anniversario del Circolo ha colorato la stagione di eventi istituzionali e festosi. La Banda ha aperto la stagione con la presenza alla Festa delle Cape, ha partecipato all’Euromercatino e ha preso parte all’inaugurazione del torneo internazionale di calcio Lignano Sabbiadoro Cup. Il momento centrale delle celebrazioni si è svolto il 22 aprile 2023, nell’ambito della trentasettesima edizione di Lignano in Fiore: quella giornata è stata dedicata ai festeggiamenti del mezzo secolo di attività e ha visto la partecipazione di bande ospiti da tutto il Nord Italia, sfilate e concerti che hanno richiamato pubblico e istituzioni. Il 2 luglio 2023 è stata presentata in anteprima l’Inno di Lignano, “Amo Lignano” (testo di Alessandro Pozzetto, musica di David Facini): un momento emozionante che ha reso tangibile il rapporto tra la Banda e l’identità cittadina. Durante l’estate 2023 la Banda ha continuato la sua intensa attività concertistica, ospitando formazioni come la Big Band Theory di Trieste, il Coro Incanto di Cordovado, la Filarmonica La Prime Lus di Bertiolo, l’Associazione Musicale Armonie di Sedegliano e il Corpo Bandistico Città di Cividale, rafforzando scambi artistici e amicizie musicali. L’autunno ha visto la Banda accompagnare processioni religiose a Bevazzana, Latisana, Cesarolo e Lignano Sabbiadoro; l’anno si è chiuso con il Concerto di Natale in Duomo, realizzato in collaborazione con l’orchestra dell’Istituto Comprensivo.

2024 — Anche il 2024 è stato un anno fitto di impegni e iniziative: la stagione si è aperta il 28 gennaio 2024 con il consueto Concerto d’Insieme, seguito a febbraio dalla partecipazione al Carnevale di Sappada, un’esperienza che ha unito musica e festa nelle piazze montane. A marzo la Banda ha animato nuovamente la Festa delle Cape e ha preso parte alla Festa del Vino a Bertiolo; in aprile ha partecipato all’Euromercatino e all’inaugurazione di Lignano in Fiore. A maggio il Circolo è stato protagonista alla Festa dello Sport e si è impegnato nell’iniziativa “Amo Lignano”, progetto che punta a rafforzare l’identità cittadina attraverso musica e partecipazione civica. L’estate 2024 è stata caratterizzata da numerosi concerti e sfilate nelle tre anime di Lignano — Sabbiadoro, Riviera e Pineta — con programmi pensati per coinvolgere famiglie, turisti e appassionati. Con l’arrivo dell’autunno la Banda ha preso parte alle tradizionali processioni religiose a Bevazzana, Latisana, Cesarolo e Lignano; a dicembre ha partecipato alla Processione di San Nicola, ha inaugurato i Mercatini di Natale e ha offerto al pubblico un intenso Concerto di Natale. L’attività sociale si è concretizzata anche in occasioni di solidarietà: l’ultima esibizione dell’anno si è tenuta il 15 dicembre 2024 per l’associazione AFDS, un momento di vicinanza e responsabilità civile.

Questi anni più recenti sono stati caratterizzati da una ripresa non soltanto quantitativa, ma qualitativa: si è lavorato molto su progetti di collaborazione con altre realtà, sul coinvolgimento dei giovani, sul rinnovamento del repertorio e sulla cura dell’immagine pubblica del Circolo, con l’obiettivo di mantenere vivo il rapporto con la comunità e di aprirsi a nuovi pubblici.